Australia
Pubblicato il 15 dicembre 2023
Aggiornato il 15 dicembre 2023
Sicurezza online su Snapchat
Ci impegniamo a fornire un ambiente sicuro e divertente che incoraggi gli Snapchatter a essere creativi e a esprimersi in libertà. Ci impegniamo a migliorare la sicurezza di tutta la piattaforma, nel rispetto della privacy della nostra community. Visita il nostro Centro Sicurezza per maggiori informazioni su:
le nostre politiche in materia di sicurezza e privacy, inclusi i Termini di Servizio, le Linee Guida per la Community e l'Informativa sulla Privacy,
come segnalare un problema di sicurezza su Snapchat, all'interno dell'app o sul web dal nostro sito di Assistenza Snapchat,
il nostro approccio alla moderazione, all'applicazione delle regole e ai ricorsi, incluso il modo in cui determiniamo le sanzioni appropriate in caso di violazione delle Linee Guida per la Community e il modo in cui può essere presentato ricorso contro una decisione presa in merito a un account o a contenuti pubblicati su Snapchat,
altre risorse di sicurezza accessibili agli utenti australiani e di tutto il mondo per chiedere consigli e ricevere assistenza.
Puoi contattarci qui in qualsiasi momento per ogni eventuale domanda, dubbio o reclamo relativo alle politiche e alle pratiche di sicurezza di Snap.
Informazioni per genitori e tutori degli adolescenti
Solo gli utenti con più di 13 anni possono creare un account Snapchat. Se stabiliamo che un account appartiene a un utente con meno di 13 anni, provvediamo a chiuderlo.
La nostra Guida per i genitori su Snapchat fornisce informazioni, strumenti e altre risorse ai genitori e ai tutori degli utenti adolescenti (13-17 anni). Contiene un'introduzione a Snapchat, una panoramica delle misure di salvaguardia che abbiamo adottato per proteggere la sicurezza degli adolescenti, una guida al Family Center, la nostra suite di strumenti di controllo per i genitori, una lista di controllo sulla sicurezza e altre risorse.
Commissario per la sicurezza digitale
Il commissario per la sicurezza digitale è l'autorità australiana di regolamentazione della sicurezza online. Ha lo scopo dichiarato di proteggere tutti gli australiani dalle minacce online e promuovere esperienze online più sicure e positive. Svolge questo mandato esercitando i poteri che gli sono stati conferiti dalla legislazione del governo australiano, principalmente dall'Online Safety Act del 2021. Tra le altre cose, il commissario australiano per la sicurezza digitale delinea il sistema normativo che consente agli australiani di segnalare contenuti online dannosi, inclusi gli abusi informatici degli adulti, il cyberbullismo a danno dei minori e le forme di abuso basate sulle immagini.
Per maggiori informazioni sul ruolo e sulle funzioni del commissario per la sicurezza digitale o per accedere agli strumenti e alle risorse pubblicati dal commissario, visita questa pagina. Per informazioni su come presentare un reclamo al commissario per la sicurezza digitale, visita questa pagina.
Tieni presente che non siamo responsabili dei contenuti dei siti web di terzi, incluso il sito web del commissario per la sicurezza digitale.